
Si è concluso oggi al PalaPadua il Jamboree Esordienti “Rossana Libro”: i quattrocento minicestisti hanno popolato la provincia di Ragusa per tre giorni di basket e divertimento. È stato il secondo grande Jamboree stagionale dopo quello Aquilotti a Palermo (che ha registrato 44 squadre e 700 partecipanti).
La festa si è aperta venerdì con la cerimonia d’apertura e la consegna dei Premi Donia. Il grande arco gonfiabile ha abbracciato idealmente tutti i partecipanti, che in campo hanno formato ancora una volta la bandiera della pace con le maglie FIP Sicilia, mandando un messaggio forte sull’importanza del rispetto delle regole e della creazione di un clima di fratellanza, proprio nei giorni della ripresa delle ostilità tra l’Israele e l’Iran.



Si sono sfidate in campo 24 squadre maschili e 5 interamente femminili: ha vinto il gruppo azzurro per 100-79, ma l’importanza del dato tecnico è stata messa in secondo piano dall’importanza di incontrarsi e festeggiare insieme la fine dell’anno sportivo. Si è giocato in 7 impianti, toccando non solo Ragusa città, ma anche Scicli e Marina.
La brochure dell’evento è online!



«Si è concluso oggi il secondo Jamboree siciliano dedicato alla pace – afferma la presidente Cristina Correnti –. Un lavoro enorme, così come grande è stata la soddisfazione di tutti i presenti. Grazie Sicilia e grazie Moncalieri Basketball per la vostra partecipazione. Da oggi iniziamo a riprogrammare il futuro».
Il Jamboree “Rossana Libro” è stato organizzato dal Comitato Regionale FIP Sicilia con il supporto del Comune di Ragusa, della Virtus Ragusa e della Pègaso Ragusa. Il CR Sicilia ringrazia Fabrizio Pistritto, responsabile regionale minibasket, il sindaco Giuseppe Cassì, l’assessore allo Sport Simone Di Grandi, la presidente del Libero Consorzio di Ragusa Maria Rita Schembari, la presidente della Virtus Ragusa Sabrina Sabbatini e le anime del basket ragusano Alessandro Vicari e Giorgio Dimartino.
Le foto sono di Laura Moltisanti, il video di Francesco Marino