Torna

Minibasket

Villaurea invasa dai 700 minicestisti del Jamboree Aquilotti!

09 Giugno 2025

Il Girone Azzurro ha vinto la seconda edizione del Jamboree Aquilotti, organizzato dalla FIP Sicilia dal 6 all’8 giugno! La festa del minibasket regionale è stata dedicata ai nati nel 2014 e nel 2015 e ha registrato numeri senza precedenti per l’isola (e non solo). Le squadre iscritte sono state 44, con 700 minicestisti iscritti che si sono messi alla prova in 110 partite, ripartite su 10 campi allestiti all’interno della Villaurea, la struttura salesiana che ospita anche il Comitato Regionale FIP Sicilia a Palermo. Almeno 1500 persone hanno sfilato nella cerimonia di chiusura all’interno del PalaDonBosco, con una massiccia presenza delle famiglie provenienti da tutta l’Isola.

Queste le società che hanno partecipato: Ad Maiora, Airam, Arena, Aretusa, Balarm, Basket Cefalù, Basket Gippo, Basket School, Eagles Valderice, Fiamma Basket, Flower Sport, Fortitudo AG, GF 23 Sport, Happy Basket, I Have A Team, Icaro Santa Caterina, Icaro Sciacca Basket, Invicta 93Cento, Invictus Basket, Junior Basket Academy, Master, Nuova Pall. Marsala, Olimpia Comiso, Olimpia Domenico Savio, Orlandina Young, Pall. Aci Bonaccorsi, Pall. Bagheria 92, Pall. Giarre, Palermo Raptors, Panormus, Partinico, PCR, Polisportiva Alfa, Real Basket, Siciliamo, Siracusa Basket, Sport Club Gravina, Sportivamente, Svincolati, Thunder Sportclub, Virtus Pallac Mazara, Virtus Ragusa Academy, Virtus Trapani, Zannella Basket.

FIP JAMBOREE 2025 BROCHURE

Ogni minicestista ha ricevuto una maglietta personalizzata e una medaglia di partecipazione. Le maglie sono state organizzate in colori, per realizzare una bandiera della pace: il tema del Jamboree Aquilotti era infatti legato alla promozione della pace e della legalità. In quest’ottica, venerdì la cerimonia d’apertura ha avuto come fiore all’occhiello la conferenza sulla legalità tenuta dall’assessore allo Sport del Comune di Palermo, Alessandro Anello, dal magistrato e vicepresidente FIP Sicilia, Mario Conte, e dal Comandante del Gruppo della Guardia di Finanza di Palermo, colonnello Danilo Persano. L’assessore Anello ha anche promesso di sostenere altri eventi di questo tipo che si organizzeranno a Palermo.

Lo staff organizzativo capeggiato dalla presidente FIP Sicilia Cristina Correnti, dal consigliere federale Fausto Chirizzi e dal responsabile regionale minibasket Fabrizio Pistritto ha contato sulla massima disponibilità delle società palermitane e del gruppo arbitri, che hanno partecipato in prima persona alla tracciatura dei campi e all’organizzazione di ogni minimo particolare dell’evento. Sono stati inoltre presenti i consiglieri regionali Mario Conte, Davide Santangelo, Dario Provenzani e Giuseppe Grillo.

«Il primo Jamboree della stagione 2024/2025 è terminato – ha scritto la presidente Cristina Correnti –. Un grandissimo successo, tanto divertimento, gioco, inclusione. Il lavoro è sempre tanto e per questo ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo evento: dalla realizzazione e allestimento, alla supervisione nei campi: Fausto Chirizzi, Fabrizio Pistritto su tutti, non me ne vogliano gli altri. Ma la cosa a me piu cara quest’anno è il messaggio che la Sicilia del basket ha voluto lanciare: “I bambini, tutti i bambini, hanno diritto di giocare, divertirsi e sorridere felici dietro un pallone! Fermate queste assurde guerre».“

«Alla fine resta solo una parola: grazie – scrive Fabrizio Pistritto –. Grazie alle 44 società che hanno creduto nello spirito del Jamboree e lo hanno portato in campo con passione e rispetto. Grazie ai genitori, sempre presenti, pazienti, pronti a sostenere con un sorriso, un applauso, un incoraggiamento. Grazie agli istruttori, agli arbitri, agli organizzatori, a chi ha lavorato dietro le quinte, a chi ha tracciato i campi, montato i canestri, preparato ogni dettaglio con cura. E soprattutto, grazie a loro: ai nostri 700 piccoli atleti, che ci hanno insegnato, ancora una volta, cosa vuol dire giocare insieme. Con il cuore, con la gioia, con il rispetto. Il Jamboree non è solo una manifestazione: è un abbraccio collettivo. Un’esperienza che ci unisce, ci arricchisce, e ci ricorda perché amiamo tanto il Minibasket. Portiamoci dentro tutto questo. E continuiamo a costruire, insieme, ponti di sport, amicizia, valori… e pace! Alla prossima magia».

Da venerdì 13 giugno, a Ragusa, inizierà il Jamboree Esordienti “Rossana Libro”!