Campionati giovanili
Organizzazione Finali Nazionali Campionati Giovanili 2023
La Federazione Italiana Pallacanestro seleziona Società Sportive affiliate o Comitati regionali (di seguito, per brevità, indicate con l’espressione “Organizzatore”) che siano eventualmente interessati all’organizzazione di una delle Finali Nazionali dei Campionati Giovanili a.s. 2022/23. Si comunicano, per opportuna conoscenza, le condizioni a cui le Società Sportive affiliate alla FIP nella stagione sportiva in corso e i Comitati Regionali della FIP dovranno attenersi qualora desiderino presentare la propria candidatura, entro il 31 gennaio 2023.
1.
La FIP si riserva di associare al circuito delle Finali Nazionali il nome di un eventuale “title sponsor”. Le squadre devono soggiornare in Alberghi di categoria 3 stelle o superiore, che non distino più di 1,5 Km dal campo di gara. In caso di distanza maggiore, dovranno essere assicurati, a cura e spese dell’Organizzatore, i trasferimenti dall’Albergo al campo di gara e viceversa, sia per gli allenamenti che per le gare in programma.
2.
La convenzione prevede l’ospitalità delle squadre, dalla sera del giorno precedente l’inizio delle Finali Nazionali alla colazione della mattina seguente la gara finale. Il giorno della partenza le squadre potranno usufruire delle camere sino a 2 ore prima della gara e al massimo sino alle ore 16,00 senza ulteriori addebiti.
a) I costi alberghieri saranno a carico delle squadre.
b) Il prezzo convenzionato di pensione completa giornaliera, incluse bevande, non dovrà essere superiore ad € 90,00 IVA inclusa per persona. Tale prezzo dovrà essere comprensivo anche di una merenda pomeridiana. La prima notte di ospitalità delle squadre è comprensiva della cena
C) Le squadre, composte da 20 persone, saranno sistemate in 9 camere doppie e 2 camere singole. Eventuali proposte di ospitalità, sempre in alberghi di almeno 3 stelle, con prezzi di pensione completa giornaliera inferiori alla cifra sopraindicata, possono determinare la preferenza nella scelta della sede.
d) Dovrà essere assicurata regolarmente la cena alle squadre che termineranno la gara a tarda sera – ore 23:00. Eventuali maggiori costi alberghieri saranno posti a carico dell’Organizzatore.
e) Dovrà essere assicurata una sala video.
3.
La sistemazione alberghiera degli Arbitri, dei 2 Istruttori Arbitri, della Commissione Esecutiva (4 persone) e dello Staff Federale (Presidente Settore Giovanile, 5 operatori tv, 1 Tecnico Settore Squadre Nazionali, Funzionario FIP, 2 Addetti Stampa dovrà essere assicurata in un unico albergo a 4 stelle o di categoria superiore, in cui non dovrà essere ospitata alcuna società partecipante. Il costo della pensione completa, comprensivo di acqua minerale, vino locale e caffè ai pasti, dovrà essere a carico dell’Organizzatore.
a) La sistemazione dovrà avvenire in camere doppie per gli arbitri e in camere singole per tutti gli altri componenti.
b) L’arrivo è previsto per la cena del giorno precedente la manifestazione e la partenza la mattina successiva alla finale
C) Dovrà essere assicurata regolarmente la cena, a tutto il gruppo, al termine delle gare – ore 23:00 circa. Eventuale offerta di gratuità aggiuntive, possono determinare la preferenza sulla scelta della sede.
d) Dovrà essere assicurata una sala video per le riunioni degli Arbitri.
e) Il Settore Giovanile della FIP, comunque, verificherà in loco la sistemazione proposta.
f)Per eventuali, ulteriori persone da alloggiare nello stesso albergo (Componenti Settore Giovanile, Tecnici Settore Squadre Nazionali o Consiglieri federali), il prezzo della pensione completa, comprensivo di acqua minerale, vino locale e caffè ai pasti, non dovrà superare € 90,00 Iva inclusa. Gli eventuali maggiori costi alberghieri saranno a carico dell’Organizzatore.
g) Nel caso in cui la distanza del campo di gioco dall’albergo fosse superiore a 1,5 Km, gli spostamenti, per i componenti della Commissione Esecutiva ed Arbitri, dall’Albergo al campo di gara e viceversa, dovranno essere a cura e spese dall’Organizzatore.
4.
Per lo svolgimento delle manifestazioni sono richieste le seguenti caratteristiche:
• per il Campionato Under 19 Eccellenza sarà necessaria la disponibilità di n.2 impianti 28×15 m. per le gare, completi di tutte le attrezzature di gioco prescritte per il campionato di Serie B maschile. Almeno un impianto con capienza di 1.000 posti;
• per i Campionato Under 19 e Under 17 Femminile e Under 17 Eccellenza sarà necessaria la disponibilità di n.1 o 2 impianti 28×15 m. per le gare, completo di tutte le attrezzature prescritte per il campionato di serie A2 femminile. Almeno un impianto con capienza di 1.000 posti;
• per i Campionati Under 15 Eccellenza e Under 15 Femminile sarà necessaria la disponibilità di n.2 impianti 28×15 m. per le gare, completi di tutte le attrezzature prescritte per il campionato di Serie C Gold maschile;
DATE FINALI NAZIONALI 2023
CAMPIONATI MASCHILI
Under 19 Eccellenza • 8 – 14 Maggio 2023
Under 17 Eccellenza • 12 – 18 giugno 2023
Under 15 Eccellenza • 29 Maggio – 4 Giugno 2023
CAMPIONATI FEMMINILI
Under 19 • 14-20 Maggio 2023*
Under 17 • 7-13 Maggio 2023*
Under 15 • 28 Maggio – 3 Giugno 2023*
* le date potrebbero subire delle variazione in relazione alle programmazione dei Campionati Europei Giovanili stabilite dalla FIBA.
Ogni campo di gara dovrà disporre di n.4 spogliatoi per le squadre, n.1 spogliatoio per gli Arbitri e n.1 spogliatoio per gli Ufficiali di Campo. L’Organizzatore dovrà consentire alle squadre partecipanti la possibilità di allenarsi sul campo di gara il giorno precedente la manifestazione nonché la mattina dei giorni di gara. Tuttavia, è consentito alle squadre di potersi allenare in altre palestre con misure minime di 26×14 m., messe a disposizione dall’Organizzatore. L’Organizzatore dovrà provvedere a propria cura e spese alla fornitura di un sufficiente quantitativo di acqua minerale in bottiglie, sia per le gare che per gli allenamenti.
5.
L’Organizzatore dovrà designare a proprie spese un proprio addetto stampa che dovrà tenere, giornalmente, i contatti con l’ufficio stampa della FIP, con i più importanti giornali sportivi e con i giornali locali delle squadre partecipanti, inviando loro i risultati delle gare, gli scout, nonché curando la rassegna stampa degli articoli pubblicati. Alla fine della manifestazione dovrà essere consegnata al Settore Giovanile della FIP la rassegna stampa dell’intera manifestazione.
6.
L’Organizzatore dovrà realizzare a propria cura e spese una brochure della manifestazione contenente, in particolare, le informazioni su ciascuna squadra partecipante e su tutti gli altri partecipanti (arbitri, ufficiali di campo, staff tecnico-organizzativo, ecc.). Sarà cura dell’Ufficio Stampa della FIP inviare ai Comitati Organizzatori Locali, almeno 30 giorni prima dell’inizio della Finale Nazionale, il layout grafico della copertina per la realizzazione della brochure della manifestazione e i saluti istituzionali del Presidente FIP e del Presidente del Settore Giovanile FIP.
Non è consentita ai Comitati Organizzatori Locali la creazione di siti web e/o profili social sulla manifestazione. La comunicazione (news, post, fotogallery, etc) è possibile sui canali esistenti direttamente afferenti al Comitato Organizzatore Locale e dovrà essere preventivamente coordinata con l’Ufficio Stampa FIP. La riproduzione totale o parziale delle partite sui canali direttamente afferenti al Comitato Organizzatore Locale dovrà essere preventivamente richiesta alla FIP.
7.
Per garantire coerenza grafica, rispetto degli obblighi contrattuali FIP, e completezza dei contenuti, l’Organizzatore dovrà sottoporre, obbligatoriamente, all’approvazione dell’Ufficio Marketing e dell’Ufficio Stampa della FIP, la bozza della brochure, almeno 15 giorni lavorativi prima del termine ultimo per l’invio alla stampa. L’Organizzatore dovrà pertanto predisporre un numero congruo di brochure contenenti i loghi degli sponsor FIP (forniti dall’Ufficio Marketing FIP), il calendario di gara e i nominativi dei componenti delle singole squadre (c.d. rosters). La FIP si riserva la possibilità di inserire all’interno della brochure un massimo di due pagine ad essa dedicate (sponsor federali, eventi federali, etc). L’Organizzatore provvederà a realizzare il materiale promozionale e pubblicitario relativo alla Finale Nazionale (locandine, poster, manifesti, flyer). L’Ufficio Stampa della FIP provvederà ad inviare, entro 30 giorni prima dello svolgimento della manifestazione, i layout grafici richiamanti il concept della copertina della brochure, per la realizzazione di tutto il materiale. Le relative spese saranno a carico dell’Organizzatore.
8.
Le sponsorizzazioni federali dovranno essere tutelate dall’Organizzatore, nel rispetto delle regole e degli accordi FIP, nella fase di allestimento dei campi da gioco, nella produzione del materiale pubblicitario (cartaceo, abbigliamento, ecc.), nella predisposizione dei premi alle squadre, concordando modalità e criteri di visibilità con l’Ufficio Marketing della FIP.
9.
L’Organizzatore potrà dare visibilità a propri marchi pubblicitari e sponsor, purché non in contrasto con le categorie merceologiche protette degli sponsor federali, previo accordo con la FIP; la grafica e i contenuti del materiale pubblicitario dovranno essere concordati preventivamente con l’Ufficio Marketing della FIP, al fine di poter garantire la coerenza di immagine dell’Evento e della Federazione stessa.
10.
L’Organizzatore dovrà garantire l’esposizione del materiale promozionale relativo agli Sponsor federali. Lo spazio riservato agli Sponsor federali non potrà comunque, essere inferiore al 50 per cento del totale dello spazio riservato dall’Organizzatore agli sponsor della manifestazione. La FIP si impegna a fornire il materiale promozionale dei propri partners (es. TNT e striscioni) da situare all’interno dell’impianto principale eventualmente degli altri impianti utilizzati per la manifestazione.
11.
Tutti gli oneri e le tasse legate all’esposizione pubblicitaria sono a carico dell’Organizzatore.
12.
L’Organizzatore potrà verificare presso l’Ufficio Marketing della FIP l’esistenza di accordi commerciali su scala nazionale per la fornitura di beni e/o servizi e richiedere, se possibile, di poterne usufruire in quota parte per la migliore organizzazione dell’evento.
13.
Eventuali sponsorizzazioni locali, non in contrasto con le categorie merceologiche protette degli sponsor federali, il cui ricavato sarà interamente a favore dell’Organizzatore, dovranno essere preventivamente autorizzate dalla FIP.
14.
L’Organizzatore dovrà assicurare, per l’intero svolgimento della finale nazionale, la presenza di un medico e di un’ambulanza per ogni campo di gara con defibrillatore e personale idoneo al suo utilizzo garantendo l’assistenza sanitaria di primo soccorso sia per gli atleti/e, tecnici, arbitri, dirigenti, sia per gli spettatori e secondo quanto stabilito dalle Disposizioni Organizzative federali 2022-2023. Le relative spese saranno a carico dell’Organizzatore.
15.
L’ingresso nei palasport dovrà essere gratuito.
16.
Gli Ufficiali di Campo devono essere scelti tra quelli proposti dal Comitato Territoriale locale. I rimborsi delle indennità, delle eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dell’Organizzatore secondo le tariffe FIP.
17.
I diritti televisivi delle gare della Finale appartengono alla FIP. L’Organizzatore, pertanto, dovrà prendersi esclusivamente carico di individuare il commentatore tecnico locale e i relativi costi d’ingaggio. Inoltre dovrà provvedere ad una connessione ADSL o Fibra da mettere a disposizione degli operatori TV per la diretta streaming
18.
Tutte le gare dell’evento saranno rilevate statisticamente attraverso un software messo a disposizione dalla FIP. A tal proposito i campi di gioco dovranno essere dotati di una connessione ADSL per l’utilizzo del programma da parte dello staff per il rilevamento statistico. Le spese sostenute per il rilevamento statistico sono a carico dell’Organizzatore.
19.
L’Organizzatore dovrà stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile per eventuali danni causati nei palazzetti a persone e a cose, per un massimale di € 1.000.000,00 (unmilione/00).
20.
L’Organizzatore dovrà provvedere alla richiesta della Forza Pubblica e a garantire un adeguato servizio di controllo durante le gare.
21.
Ogni manifestazione o iniziativa collaterale all’evento e il cerimoniale dovranno essere preventivamente concordate con l’Ufficio Marketing della FIP.
22.
L’Organizzatore deve impegnarsi, assumendone tutti gli oneri e spese, a svolgere le seguenti attività, previa autorizzazione da parte della FIP: promuovere tutte le iniziative di carattere promo – pubblicitario, volte a dare risalto alla manifestazione, in particolare verso le scuole e le società di pallacanestro locali; organizzare il cerimoniale e le eventuali manifestazioni collaterali; reperire a proprie spese gli spazi esterni necessari per l’organizzazione di attività promozionali a supporto, quali l’organizzazione di eventi aperti alla cittadinanza, ai tifosi e agli appassionati in genere.
23.
l’Organizzatore si dovrà far carico dei costi per il materiale delle premiazioni che sarà messo a disposizione. dalla FIP.
Il Comitato Regionale e Provinciale FIP, sul territorio dei quali si svolge la finale nazionale, saranno incaricati di organizzare eventi collaterali, proposti dalla FIP secondo le modalità che verranno poi presentate in sede di convenzione e dovranno essere concordati con l’Organizzatore.
24.
La FIP si impegna: a fornire 20 palloni per la disputa delle gare e degli allenamenti; chiavette USB per la consegna alle Società dei video delle partite; ad implementare l’attività di comunicazione a sostegno della manifestazione attraverso il supporto e il coordinamento del proprio Ufficio Stampa, attraverso spazi pubblicitari offerti gratuitamente sui canali/media tradizionali (media partner) e attraverso canali alternativi on-line (sito internet e Social Network). a realizzare una maglietta celebrativa della manifestazione, da distribuire a tutte le delegazioni delle squadre, che sarà inviata all’Organizzatore in tempo utile perché provveda, a proprie spese, personalizzarla con l’indicazione della finale.
25.
Le candidature dovranno pervenire dalla casella di posta elettronica federale all’indirizzo email settore.giovanile@fip.it entro e non oltre il 30 gennaio 2023 e dovranno specificatamente contenere l’accettazione di tutte le norme previste nel presente documento. La candidatura potrà essere presentata in relazione ad uno o più Campionati.
26.
In caso di due o più candidature per una stessa finale nazionale, la manifestazione, a parità di condizioni e servizi offerti, sarà assegnata all’Organizzatore che avrà inviato per prima la candidatura. Per eventuali richieste di chiarimenti si prega di contattare il Settore Giovanile a mezzo email all’indirizzo settore.giovanile@fip.it