Consigli direttivi regionali
L’analisi dei dati FIP sulla crescita dell’attività in Sicilia tra il 2022-’23 e il 2023-’24

Si è tenuto all’Hotel President di Marsala (Trapani) il consiglio direttivo regionale del CR Sicilia. Sono stati approvati vari punti all’ordine del giorno, che comprendono l’organizzazione dei campionati 2025-’26 e l’aggiornamento delle Doar. È stato anche analizzato il contenuto del “Bilancio Consuntivo Esercizio 2024“, pubblicato dal consiglio federale della FIP, che contiene dei dati interessanti sulla crescita dell’attività cestistica in Sicilia tra il 2022-’23 e il 2023-’24.
I DATI.
- Atleti: Il basket in Sicilia risulta in forte crescita in quasi tutti i parametri considerati. Si registra il +24% di tesserati (miglior risultato nazionale, media 11%), terzo miglior risultato in valore assoluto (19.415 totali, +3.727). Negli atleti tesserati, quello siciliano è l’unico comitato a registrare una crescita percentuale in doppia cifra (+13%) e il miglior risultato assoluto (800, secondo il Piemonte a 502); 707 sono stati i nuovi maschi (miglior risultato), 93 le femmine (5º miglior risultato).
- Minibasket: Il minibasket registra un +36%, secondo miglior risultato dopo la Calabria (+37%); in termini assoluti, il +2.606 è dietro solo alla Lombardia (+5.172) e all’Emilia-Romagna (+3.078). Il +39% registrato dai bimbi è il dato migliore assoluto; nella media il +27% delle bimbe.
- Istruttori: il +12% dei tesserati tra gli istruttori minibasket è il terzo miglior risultato dopo Puglia e Molise e con il Friuli.
- Arbitri e udc: Sono 18 i nuovi arbitri, +5%, esattamente nella media nazionale; mentre gli udc registrano l’unico dato negativo, -1 unità.
- Società: In un contesto nazionale di stabilità, la Sicilia registra 12 nuove affiliate e il 7% in più, miglior prestazione (escludendo la Valle d’Aosta, che con una società in più raggiunge il 17% di crescita); costanti le società abilitate al minibasket (due in più).
«Il consiglio direttivo regionale – afferma la presidente FIP Sicilia Cristina Correnti – desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutte le società affiliate, agli uffici e alle commissioni per l’impegno profuso. Il traguardo raggiunto rappresenta il frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto non solo le strutture organizzative, ma anche le squadre, le quali – attraverso una collaborazione concreta e costante – hanno contribuito in modo determinante a far sì che la Sicilia potesse distinguersi a livello nazionale. Si tratta di un risultato di straordinaria importanza, che va ben oltre il valore simbolico: non è un successo politico, ma autenticamente sportivo, costruito giorno dopo giorno con sacrificio, passione e senso di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti. Ora che è stata posta una base solida, il Consiglio Direttivo rinnova il proprio invito a continuare su questa strada, con lo stesso spirito e con rinnovato entusiasmo, affinché si possa insieme puntare a innalzare ulteriormente il livello qualitativo dell’attività sportiva nella nostra regione».